Una delle attività più importanti per le forze dell’ordine è quella del controllo e della prevenzione.
Tiemme, in collaborazione con SELEA, offre ai propri clienti il software CPS che, attraverso il collegamento con telecamere e sistemi di lettura targhe / merci pericolose, consente di:
nel pieno rispetto delle direttive Ministeriali in termini di accesso alle banche dati, aree di competenza e privacy.
Il software CPS memorizza le notifiche di lettura OCR generate da telecamere dedicate (targhe, container, merci pericolose) all’interno di un database locale, rendendo la ricerca di codici e immagini semplice e rapida.
Tra le funzioni presenti troviamo:
Attraverso lo specifico modulo è possibile consultare simultaneamente e in tempo reale banche dati differenti come ad esempio la motorizzazione (non assicurati, non revisionati), SIVES (sotto sequestro e con fermo amministrativo), SCNTT (Sistema Centralizzato Nazionale per Transiti e Targhe), SDI, liste personalizzate locali definibili dal personale addetto (Forze dell’Ordine).
Quando un sistema, come quello della lettura targhe, genera una massiccia quantità di dati, la precisione è tutto.
Ogni singola telecamera OCR trasmette mediamente 30.000 targhe al giorno per singola corsia di marcia, questo significa milioni di targhe memorizzate.
Mentre lo spazio di archiviazione necessario per accumulare i dati non è un problema, il problema si riscontra a livello operativo d’indagine se ci si affida inconsapevolmente a telecamere di lettura targhe poco precise, tipico delle telecamere dotate di un solo sensore ottico che non nascono per la lettura targhe.
Tali telecamere sono soggette a errori compresi tra il 5% e il 30%, specialmente in notturno, e per chi si occupa di indagini questo significa operare su migliaia di dati sbagliati o addirittura mancanti.
Le telecamere in dotazione al nostro sistema sono progettate specificatamente per questa funzione, pertanto sono in grado di fornire prestazioni nettamente superiori, con precisione di lettura > 97% 1 in tutte le condizioni atmosferiche, fino a 160km/h.
La stessa telecamere include inoltre la rilevazione di targhe KEMLER per merci pericolose.
Il nostro software è in grado di fornire funzionalità utili ai fini dell’indagine:
Il software è in continuo sviluppo, a breve si prevede l’integrazione di nuovi moduli, uno tra tutti la ricerca per colore e marca del veicolo, un ulteriore strumento utile alle forze dell’ordine in fase di indagine.
1 (Dati del rapporto di prova su OCR secondo normativa UNI10772:98 certificato dall’Istituto Nazionale INRIM accreditato dal Ministero dei Trasporti )
Non sono i dati tecnici a dimostrare il valore di un prodotto, ma le piccole dimostrazioni sul campo.
Le immagini a seguire sono la dimostrazione del della precisione, dell’efficienza e qualità dei nostri prodotti in condizioni ambientali avverse e con soggetti critici. Le fotografie sono riprese da telecamere funzionanti sul territorio, per questione di privacy alcuni caratteri sono volutamente oscurati.
Il software integra il modulo di analisi grazie al quale è possibile visualizzare sotto forma grafica le informazioni memorizzate sul sistema di lettura targhe e dalle banche dati annesse.
Tra le funzionalità troviamo:
Questa funzionalità può risultare molto utile per l’analisi di fenomeni criminosi, la prevenzione, la sicurezza stradale e l’analisi delle violazioni al codice della strada consentendo in questo modo di verificare l’efficacia delle azioni correttive messe in campo allo scopo di ridurre tali fenomeni, utilizzando dati reali.
Selea mette a disposizione dei brevi video formativi sulle tecnologie di lettura targhe che illustrano le differenze e le caratteristiche fondamentali che un buon sistema deve avere per garantire il massimo della funzionalità.
Contattaci per maggiori informazioni o richieste di demo del sistema.